Le origini di street e urban wear sono radicate nella musica e nello sport. Mentre l’hip hop ha influenzato lo streetwear più di qualsiasi altro genere musicale, non vi è uno sport in particolare che abbia fatto altrettanto. Diversi sport hanno lasciato il segno sulla moda streetwear dalle maglie sportive, ai cappellini da baseball, alle scarpe da ginnastica.
Rivolgendo uno sguardo alla moda del West Coast quando lo streetwear era alle prime armi, è indiscusso che gli skate boarder e surfisti abbiano avuto un’enorme influenza su alcuni dei brand più famosi come Stussy. E’ altrettanto vero che la storia d’amore tra streetwear e maglie sportive dura da una vita. Mentre le maglie delle squadre di basket e football americano sono le più vendute, anche le maglie del baseball – e più recentemente negli States — quelle del calcio sono alcuni degli elementi clou dello stile urban.
Il baseball ha il monopolio del mercato e della moda dei cappellini. Negli anni ’80 e ’90 i produttori hanno iniziato a reinventare il cappellino cambiano colori e stili portando a un incremento di popolarità e vendite. Magari non sempre figurano gli stemmi delle squadre da baseball ma questo è solo indice di quanta strada abbia fatto la moda dei cappellini.
L’articolo più popolare e più venduto tratto dallo sport sono le scarpe da ginnastica. E’ vero che Run DMC e i Ramones hanno contribuito alla popolarità di Adidas e Converse, ma è stato il basket che ha dato inizio alla sneaker culture. Michael Jordan ha indubbiamente cambiato lo sport della pallacanestro, ha anche il merito d’aver creato la sneaker mania che continua tutt’oggi. Il lancio di ogni nuovo paio di Air Jordan è da sempre il più anticipato dell’anno. Tant’è vero che le scarpe andavano esaurite nel giro di un giorno solo—cosa ancora più straordinaria se si considera che inizialmente non c’era lo shopping online. Oggi i cosiddetti sneaker heads collezionano e mettono in mostra le loro scarpe non solo perché’ sono alla moda ma perché’ sono una forma d’espressione del proprio stile personale.
Che tu sia tifoso dei Mets o dei Lakers la moda urban si è appropriata delle maglie sportive, dei cappellini, e delle scarpe da ginnastica così che non sono più una semplice espressione di fedeltà sportiva. Lo streetwear li ha reinventati perché’ siano una forma d’espressione personale e del proprio stile.


