Quando si sceglie il tessuto per un indumento, è fondamentale che la qualità sia più che buona. Gli indumenti prodotti con stoffe di qualità inferiore possono anche essere belli in vetrina ma possono anche essere scomodi e predisposti a rovinarsi con pochi lavaggi. Un capo prodotto con tessuti d’alta qualità invece manterrà il suo aspetto e la sua indossabili’ nel tempo. L’alta qualità del tessuto fa la differenza, garantendo che il capo sia tanto bello quanto longevo diventando così magari anche uno dei capi preferiti di chi lo possiede. Ecco come determinare la qualità delle cinque stoffe più utilizzate nella produzione d’abbigliamento che sono: il cotone, il denim (i jeans), il lino, la lana, e i sintetici.
La Qualità del Cotone
Il cotone con una lunghezza della fibra piu’ lunga è considerato avere maggiore qualità rispetto a quello più corto in quanto è più morbido, resistente, e traspirante. E’ morbido al tatto senza mostrare segni di palificazione (non deve fare le palline). I fili devono essere lisci e ordinati in file senza smagliature ne varchi.
La Qualità del Denim
Il denim è un prodotto del cotone. Anch’essi dovrebbero essere relativamente morbidi al tatto. E’ bene assicurarsi che la stoffa sia tessuta in maniera stretta e densa in modo da durare nel tempo. Assicurativi che le cuciture non s disfano quando vengono tirate. Per quanto riguarda la tecnica di cucitura badate che sia una doppia cucitura o una cucitura a catenella.
La Qualità del Lino
Il lino d’alta qualità è uno dei tessuti più comodi che vi siano, quasi un balsamo per la pelle. Se notate la presenza di slub (nodi) non allarmatevi, spesso non vengono levati perché donano un aspetto più naturale al tessuto oltre a contribuire a rendere il lino più forte. Assicuratevi che non vi siano pieghe nella stoffa in quanto nel tempo questi potrebbero provocare strappi.
La Qualità della Lana
La lana deve avere una tessitura molto densa e ordinata senza chi via siano nodi, fili sciolti, of fibre spezzate. La lana è predisposta alla palificazione (fare i pallini di fibra), ma le stoffe di qualità maggiore, come la lana Merino tende e rimanere più liscia. Alcuni tipi di lana sono più morbidi rispetto ad altri, come il Cashmere. Ciò non va interpretato come segno di minore qualità bensì semplicemente rappresentativo della diversa varietà di stoffa.
La Qualità dei Sintetici
I tessuti sintetici sono tanti e variegati. Il rayon per esempio, è un tessuto adatto a tanti tipi d’indumenti in quanto offre maggiore traspirabilità ed è simile nella struttura al cotone o alla seta. Due varietà di rayon, Modal e Tencel, sono particolarmente popolari in quanto non si restringono al lavaggio e sono particolarmente morbidi e lisci.
Il modo migliore per valutare la qualità di un tessuto è di vederlo e tastarlo di persona. Così si può tastare e osservare da vicino la densità delle fibre. Scegliere un tessuto di maggiore qualità determinerà la qualità del capo prodotto, ed è quindi essenziale scegliere bene.


