L’estate è ormai alle porte e come da tradizione è arrivata l’ora di tirare fuori l’abbigliamento bianco. Questo colore luminoso è l’ideale per godersi i mesi estivi, dove le giornate calde si trasformano in tiepide serate e la gente tende a star all’aperto a godersi il clima.
E benché’ in Europa il bianco si veste più o meno tutto l’anno negli Stati Uniti, è tradizione aspettare “Memorial Day”, festa di fine maggio in onore di coloro che hanno prestato servizio nel militare, per indossare abiti bianchi. Secondo The Emily Post Institute, questa tradizione viene osservata dai primi anni del ventesimo secolo, dove l’alta società abbandonava la città per le case in campagna in riva al mare per scappare dal caldo. Per l’occasione i vestiti “da città” venivano abbandonati in favore di abiti più leggeri, bianchi, ed estivi. Arrivati a “Labor Day, ” la festa dei lavoratori statunitense celebrata a inizio settembre, si faceva ritorno in città e gli abiti estivi venivano messi via in attesa della prossima estate.
Al giorno d’oggi questa norma della moda viene osservata in modo sempre meno rigido. Perfino la duchessa di Windsor, attentissima al proprio look e le mode, nonché’ le relative usanze, è stata avvistata ben prima di Memorial Day mentre indossava un vestito bianco a pois. A volte le regole (della moda) sono fatte per essere infrante, e possono diventare momenti affascinanti dove gli individui mettono in mostra lampi della propria originalità.
Naturalmente il color bianco nel mondo della moda ha un significato che gli amanti della moda possono osservare o interpretare a modo loro. In genere in estate le spose indossano un vestito bianco, anche se qualche eccezione si trova. In queste occasioni è sottinteso che solo la sposa indosserà un abito bianco.
Il bianco è anche un simbolo di protesta in quanto è il colore simbolo delle suffragette e dei loro supporter. Anche questo movimento è datato ai primi decenni del ‘900 quando le donne londinesi indossarono abiti bianchi come simbolo di purezza nella lotta per il diritto di voto.
Non sempre però è simbolo di lotta sociale o bon ton. Il bianco gode di particolare popolarità tra gli amanti della moda minimalista e monocromatica. Questi look sono particolarmente popolari con i giovani professionisti, i quali li trovano versatili e adatti a varie occasioni – che si tratta di andare in ufficio o uscire la sera. Accoppiato con nero il nero, il bianco è elegante e chic.
Il color bianco continua ad avere un significato ed un ruolo particolare nella moda, benché’ questo significato cambi di decennio in decennio con le varie re-interpretazioni di designer che lo adattano alle sensibilità dell’era moderna. Mentre l’estate si avvicina, possiamo aspettarci di vedere sempre più abiti bianchi in circolazione.


