L’importanza del piano di produzione
La produzione non è sempre un processo liscio e senza intoppi. Il contratto di produzione definisce i termini e le scadenze del processo, stabilendo una data per la consegna dei prodotti ma questo non garantisce che queste scadenze verranno rispettate. Avere un piano di produzione permette ai designer di avere una comprensione più completa del processo di produzione in ogni sua parte, permettendogli di individuare istanti nel processo di produzione che potrebbero presentare problemi con conseguenti ritardi. Un piano di produzione permette sia al cliente sia al produttore di eseguire i rispettivi compiti contemporaneamente, che riduce notevolmente i tempi complessivi per la produzione dell’ordine.
Cosa deve contenere un piano di produzione?
Dev’essere rappresentata nel piano di produzione ogni singola mansione che dev’essere eseguita dai vari dipartimenti (sampling, cutting room, controllo di qualità, ecc.) per assicurarsi che la loro parte nel processo di produzione possa considerarsi completata. Va altresì annotato quando altri task in altri dipartimenti sono subordinate al completamento di una determinata mansione. Per esempio: i responsabili della sala taglio devono garantire l’ispezione dell’ordine per determinarne il volume, le proporzioni e le procedure per suddividere l’ordine prima di procedere al posizionamento virtuale dei cartamodelli sui piani di tessuto, la mansione seguente nel processo di produzione di abbigliamento.
Assieme all’assegnazione di ogni incarico al relativo responsabile membro dello staff in ogni dipartimento, il piano di produzione deve definire le date d’inizio e completamento di ogni singolo compito. La mappatura dei task nei vari dipartimenti permette al designer di notare momenti di potenziale strozzatura e conflitti all’interno del processo di produzione, ma può anche permettere di rendere tale processo più efficiente in maniera più globale.
OK, tutto ciò sembra molto puntiglioso. Chi mi può aiutare?
La maggior parte dei designer che portano i loro prodotti sul mercato probabilmente non avrà la necessità’ di dover sviluppare personalmente il piano di produzione. Tuttavia, è banale buon senso chiedere al proprio partner di produzione se ne fa uso, e se è possibile vedere un modello di una precedente produzione. E’ bene familiarizzarsi perlomeno nominalmente con le varie mansioni di ogni singolo dipartimento. Una volta che il piano di produzione è stato sviluppato e la produzione è stata avviata, è buona pratica controllare periodicamente che questa stia procedendo secondo il piano di produzione e che il tutto sia all’altezza dei propri standard.
Investire in un partner di produzione esperto che può sorvegliare ogni elemento del processo di produzione d’abbigliamento è altamente consigliato. Apparel Network è al vostro servizio.


